Il Festival di Sanremo 2025 ha segnato un nuovo record, consolidandosi come l’evento mediatico più rilevante in Italia, con una raccolta pubblicitaria che ha superato i 65 milioni di euro, (+8,5% rispetto al 2024) una media di 12,5 milioni di spettatori e uno share del 67,1% nelle cinque serate.
Uno dei protagonisti di questo successo è stato Luca Poggi, Amministratore Delegato di Rai Pubblicità, che ha commentato con entusiasmo l’eccezionale risultato, soprattutto per il forte engagement riscontrato tra il pubblico giovane:
“Abbiamo sempre definito Sanremo il Super Bowl italiano, ma non penso che il Super Bowl riesca a fare l’88% di share sui giovani. Questo è un risultato epocale», ha dichiarato, sottolineando l’importanza strategica dell’evento.”
Poggi ha inoltre evidenziato come il successo di questa edizione sia frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto tutti, dalla direzione artistica alla rete commerciale, fino ad arrivare ai partner dell’evento.”
Tra questi, infatti, i principali sponsor hanno giocato un ruolo determinante. Brand di rilievo come Suzuki, Eni, Tim, Costa Crociere, Coca-Cola, Generali, e molti altri, hanno saputo sfruttare al meglio la vetrina offerta dall’evento, lanciando iniziative innovative che hanno animato il Festival sia dentro che fuori dall’Ariston.
Durante la conferenza stampa conclusiva, Marcello Ciannamea, Direttore dell’Intrattenimento Prime Time Rai, ha illustrato i risultati dell’audience, evidenziando come l’edizione abbia saputo conquistare un pubblico sempre più vasto e giovane.
Tra i 15 e i 24 anni, lo share ha toccato l’84%, con punte che hanno raggiunto il 97,5%. Questi numeri testimoniano come Sanremo sappia rinnovarsi e connettersi con una fascia di pubblico sempre più diversificata.
La serata finale, in particolare, ha raggiunto un picco di 16,7 milioni di spettatori e una share impressionante del 73,1%. Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.09 con 16,7 milioni, quello di share all’1.56 con l’87.3% con l’annuncio del vincitore.
Non solo il palinsesto televisivo ha fatto parlare di sé: il Festival ha riscosso un successo straordinario anche sui social media. Le visualizzazioni video hanno raggiunto la cifra impressionante di 399 milioni, in crescita del 40% rispetto all’anno precedente, mentre le interazioni hanno toccato quota 99 milioni. Questi dati confermano l’importanza del second screen e l’efficacia dell’engagement digitale.
Ed ora? Non ci resta che aspettare il prossimo anno, certi che Sanremo 2026 saprà ancora una volta sorprenderci e regalarci emozioni uniche!